La Divisione Tecnologie e Processi dei Materiali per la Sostenibilità (PROMAS) svolge attività di ricerca, sviluppo e qualificazione di materiali, componenti, dispositivi e dei relativi processi di fabbricazione e di integrazione in sistemi complessi, promuovendo l’innovazione di processo e di prodotto. PROMAS è presente sul territorio italiano in 6 centri di ricerca dell’ENEA con un organico di 115 unità, e ha recentemente avviato ulteriori attività nel nuovo Laboratorio ENEA presso il Distretto dell’Innovazione “Kilometro Rosso” di Bergamo.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
Il Progetto Tex-Style mira allo sviluppo di nuovi tessuti e rivestimenti, intelligenti e multifunzionali, realizzati con materiali sostenibili, come fibre naturali, bio-derivate o riciclate, processate per migliorarne le performance e coniugate con effetti estetici innovativi ed elettronica integrata, da destinare alla produzione su larga scala dei vari settori produttivi dello stile made in Italy, per un design creativo e nel contempo ecosostenibile.
ENEA, in partnership con alcuni tra i più importanti Enti di Ricerca nazionali - INFN e ASI, con il Consorzio Hypatia ed in collaborazione con INGV e PMI del Lazio operanti nel settore dell’Aerospazio, si è aggiudicato il bando “Progetti Strategici” emesso da Regione Lazio per l’area di specializzazione “Aerospazio”.
Il progetto “MAIA – Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta": al via il laboratorio di componenti hi-tech per aerei, motori e protesi medicali. L’infrastruttura MAIA intende porsi come riferimento per la fornitura di servizi, per la KET Materiali Avanzati, principalmente attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di materiali in polvere da destinare alla emergente tecnologia della stampa 3D.
In evidenza

Anche quest’anno il Centro Ricerche di Brindisi sarà rappresentato alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. In particolare, sarà allestito uno stand presso l’ex-Monastero degli Olivetani a Lecce, grazie all’invito di UNISALENTO che coordina l'iniziativa.

Si svolgerà il 26 e 27 Settembre prossimi la conferenza finale del progetto EFFECTS - EFFective Planning of schools buildings for Environment and ClimaTe changeS, che terminerà le sue attività il prossimo 30 settembre.

Domani, 21 settembre 2023, si terranno i due eventi conclusivi del progetto EFFECTS, co-finanziato dal programma Interreg IPA CBC Italia – Albania – Montenegro, di cui il Comune di Termoli è partner insieme al Comune di Barletta, ENEA, Comune di Vlora (Albania) e al Ministero dell’educazione del Montenegro.

L'ENEA partecipa a "NanoInnovation 2023", l'evento considerato il punto di riferimento per la comunità nazionale ed internazionale nel campo delle nanotecnologie e delle relative applicazioni.

Domani a Faenza si terrà l'evento di lancio del "C-HUB Romagna Faentina” che nasce con la finalità di coordinare e indirizzare le attività connesse allo sviluppo e alla valorizzazione dei materiali e del manufacturing avanzato.

L'ENEA e il DiARC - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II hanno recentemente avviato una stimolante collaborazione finalizzata a rivoluzionare il mondo delle sorgenti luminose basate su tecnologie OLED (Organic Light-Emitting Diode).

Il settore industriale e l’industria manifatturiera necessitano di nuovi modelli di produzione che implicano sfide che coinvolgano sempre di più i tessuti e le economie locali: nell'articolo “COMMUNITY MANUFACTURING per lo Sviluppo Territoriale” vengono illustrate le possibilità offerte da un nuovo modello di produzione industriale, più sostenibile e decentralizzato.

ENEA, rappresentata dalla Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità, ha partecipato all’ultima edizione di “NANOTEXNOLOGY” che si è svolta a Salonicco, in Grecia dall'1 all’8 Luglio scorso, presentando due lavori sul tema dell’Additive Manufacturing.

Grazie alle attività del progetto MAGIC, uno dei sette progetti dell’Insieme di Progetti “LAerospaZIO” finanziati dalla Regione Lazio, è da oggi disponibile in ENEA una importante apparecchiatura per lavorazioni tecnologiche, il Robot Antropomorfo denominato “J3D”.

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica ha indetto la terza edizione del “Premio giovani ricercatrici e ricercatori”, per promuovere e valorizzare il lavoro tecnico-scientifico delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori e valorizzare e attrarre nuovi talenti nell'ambito della ricerca scientifica.

ENEA presente a due importanti eventi del settore dei materiali compositi: il JEC FORUM ITALY, Bologna, 6-7 giugno 2023 ed il congresso internazionale ICEAF VII, che si è tenuto a Spetses, Grecia, dal 21 al 23 giugno scorsi.

Si è conclusa la seconda Assemblea generale del progetto REHOUSE che dal 9 all’11 maggio ha riunito a Le Bourget-du-Lac, in Francia, 25 partner di progetto provenienti da otto Paesi. All’iniziativa, ospitata dal CEA, hanno preso parte rappresentanti del Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica e del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoritoriali dell’ENEA.

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) sono attività didattiche che aiutano ad affrontare esperienze legate al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario, rappresentando un’importante opportunità per i giovani studenti delle scuole superiori di avvicinarsi al mondo del lavoro.
In questo articolo, due colleghi della Divisione PROMAS ci raccontano la loro recente esperienza come tutor di due percorsi PCTO offerti a scuole del loro territorio.

ENEA partecipa all'evento "EuroNanoForum 2023, che si terrà presso l'università di Lund in Svezia, per discutere gli sviluppi della ricerca sui nuovi materiali e le nanotecnologie in un “forum aperto”.

Organizzata dall’Associazione NETVAL, Network per la valorizzazione della Ricerca, si svolgerà a Monopoli (BA), dal 18 al 20 settembre prossimi, la XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”.

Dal 6 al 7 giugno 2023, presso il Centro Congressi di Bologna, ENEA partecipa al JEC FORUM ITALY, evento organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi, dedicato ai materiali compositi.

ENEA partecipa all’edizione 2023 dell’evento “The Nanoscience & Nanotechnology Conference”, dedicata ai più recenti sviluppi della nanoscienza e alle sue molteplici applicazioni tecnologiche.

A Mesagne, in provincia di Brindisi, avrà luogo la terza edizione del “Global Space Economic Workshop (GSEW@Italy)” dal titolo “Additive Manufacturing in Space to boost entrepreneurship, sustainability and economic growth” durante il quale saranno discusse le varie opportunità offerte dalla stampa 3D per le attività spaziali e le iniziative a supporto di future collaborazioni industriali e scientifiche dei principali stakeholder europei del settore.

Airi, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di Studio intitolate al Prof. Renato Ugo rivolte a studenti delle Università Italiane iscritti all'Anno Accademico 2022/2023.

Il 9 e 10 maggio, presso il CR ENEA di Frascati, si svolgerà un Workshop dedicato ai risultati raggiunti nel progetto VADUS. Obiettivo del Workshop è anche quello di promuovere la diffusione delle attività di ricerca che ENEA svolge nel campo dei Beni Culturali.