La Divisione Tecnologie e Processi dei Materiali per la Sostenibilità (PROMAS) svolge attività di ricerca, sviluppo e qualificazione di materiali, componenti, dispositivi e dei relativi processi di fabbricazione e di integrazione in sistemi complessi, promuovendo l’innovazione di processo e di prodotto. PROMAS è presente sul territorio italiano in 6 centri di ricerca dell’ENEA con un organico di 115 unità, e ha recentemente avviato ulteriori attività nel nuovo Laboratorio ENEA presso il Distretto dell’Innovazione “Kilometro Rosso” di Bergamo.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
Il Progetto Tex-Style mira allo sviluppo di nuovi tessuti e rivestimenti, intelligenti e multifunzionali, realizzati con materiali sostenibili, come fibre naturali, bio-derivate o riciclate, processate per migliorarne le performance e coniugate con effetti estetici innovativi ed elettronica integrata, da destinare alla produzione su larga scala dei vari settori produttivi dello stile made in Italy, per un design creativo e nel contempo ecosostenibile.
ENEA, in partnership con alcuni tra i più importanti Enti di Ricerca nazionali - INFN e ASI, con il Consorzio Hypatia ed in collaborazione con INGV e PMI del Lazio operanti nel settore dell’Aerospazio, si è aggiudicato il bando “Progetti Strategici” emesso da Regione Lazio per l’area di specializzazione “Aerospazio”.
Il progetto “MAIA – Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta": al via il laboratorio di componenti hi-tech per aerei, motori e protesi medicali. L’infrastruttura MAIA intende porsi come riferimento per la fornitura di servizi, per la KET Materiali Avanzati, principalmente attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di materiali in polvere da destinare alla emergente tecnologia della stampa 3D.
In evidenza

Organizzata dall’Associazione NETVAL, Network per la valorizzazione della Ricerca, si svolgerà a Monopoli (BA), dal 18 al 20 settembre prossimi, la XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”.

Dal 6 al 7 giugno 2023, presso il Centro Congressi di Bologna, ENEA partecipa al JEC FORUM ITALY, evento organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi, dedicato ai materiali compositi.

ENEA partecipa all’edizione 2023 dell’evento “The Nanoscience & Nanotechnology Conference”, dedicata ai più recenti sviluppi della nanoscienza e alle sue molteplici applicazioni tecnologiche.

A Mesagne, in provincia di Brindisi, avrà luogo la terza edizione del “Global Space Economic Workshop (GSEW@Italy)” dal titolo “Additive Manufacturing in Space to boost entrepreneurship, sustainability and economic growth” durante il quale saranno discusse le varie opportunità offerte dalla stampa 3D per le attività spaziali e le iniziative a supporto di future collaborazioni industriali e scientifiche dei principali stakeholder europei del settore.

Airi, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di Studio intitolate al Prof. Renato Ugo rivolte a studenti delle Università Italiane iscritti all'Anno Accademico 2022/2023.

Il 9 e 10 maggio, presso il CR ENEA di Frascati, si svolgerà un Workshop dedicato ai risultati raggiunti nel progetto VADUS. Obiettivo del Workshop è anche quello di promuovere la diffusione delle attività di ricerca che ENEA svolge nel campo dei Beni Culturali.

ENEA partecipa alle “Giornate Nazionali della saldatura”, che si terranno a Genova il 24 e 25 Maggio prossimi, un evento di riferimento nazionale nell’ambito della fabbricazione dei prodotti saldati.

ENEA partecipa all'evento "SPIE Optics + Optoelectronics 2023” che si terrà a Praga dal 24 al 27 Aprile 2023.

Dal progetto InSPiRATiON un sistema innovativo di stampa laser 3D adatto alle PMI.

Grazie alla stampa 3D, ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti.

Avviate nel Giugno del 2020, sono ormai giunte al termine le attività dei 7 progetti dell’iniziativa “LAerospaZIO”, finanziata dalla Regione Lazio per un importo complessivo di € 3.397.860,00, che ha visto ENEA operare in qualità di Mandatario unico del raggruppamento pubblico-privato tra enti pubblici di ricerca e aziende del settore aerospaziale.

Organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, si terrà il prossimo 31 marzo un workshop dal titolo “Materiali Avanzati e
Manifattura Additiva in ENEA”.

Nell’ambito del webinar “Alla scoperta della Tomografia Industriale” i colleghi Angelo Tatì e Michele Nacucchi della Divisione PROMAS terranno un intervento dal titolo “Come si colloca la Tomografia all’interno del contesto radiografico? Principi di funzionamento, applicazione del metodo”.

Al via un'iniziativa pilota presso due centri commerciali nell'ambito dell'accordo sottoscritto tra ENEA, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, CNCC e FCI per la promozione dei principi della Sostenibilità e dell'Economia Circolare.

Dalle attività del progetto PULSE-COM i nostri ricercatori del Centro di Portici, in collaborazione con l’istituto ISASI del CNR, hanno realizzato dei dispositivi innovativi attivabili a distanza per sistemi ottici "smart".

Grazie ad un accordo tra ENEA e Regione Lombardia sono state affidate a 7 dei nostri ricercatori le attività di tutoraggio per altrettanti dottorandi in discipline tecnico-scientifiche dell'area STEM.

Gli studenti del corso di “Progettazione per l’Additive Manufacturing” dell'Università di Roma Tor Vergata, hanno fatto visita ai laboratori dell’infrastruttura MAIA del Centro di Ricerche ENEA di Casaccia.

Il Laboratorio Tecnologie dei Materiali Faenza ha partecipato inviando la propria candidatura intitolata “AMCER-Additive Manufacturing di componenti ceramici per la sostenibilità dei sistemi di riscaldamento domestico” al Premio Innovazione 4.0.

Una importante raccomandazione della Commissione Europea propone di istituire un quadro normativo per sostanze chimiche e materiali "sicuri e sostenibili fin dalla progettazione" per le attività di R&I.

Riuscire a prevedere i comportamenti autolesivi di pazienti con spettro autistico, questo l’ambizioso obiettivo delle attività portate avanti dai colleghi PROMAS del Centro Ricerche ENEA di Frascati, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro e la ditta “Brunetti Gianluca”.