Le nostre attività

La Divisione Tecnologie e Processi dei Materiali per la Sostenibilità (PROMAS) svolge attività di ricerca, sviluppo e qualificazione di materiali, componenti, dispositivi e dei relativi processi di fabbricazione e di integrazione in sistemi complessi, promuovendo l’innovazione di processo e di prodotto. PROMAS è presente sul territorio italiano in 6 centri di ricerca dell’ENEA con un organico di 115 unità, e ha recentemente avviato ulteriori attività nel nuovo Laboratorio ENEA presso il Distretto dell’Innovazione “Kilometro Rosso” di Bergamo.

Tematiche di ricerca

Logo PON Ricerca

Il Progetto Tex-Style mira allo sviluppo di nuovi tessuti e rivestimenti, intelligenti e multifunzionali, realizzati con materiali sostenibili, come fibre naturali, bio-derivate o riciclate, processate per migliorarne le performance e coniugate con effetti estetici innovativi ed elettronica integrata, da destinare alla produzione su larga scala dei vari settori produttivi dello stile made in Italy, per un design creativo e nel contempo ecosostenibile.

Banner progetto LAerospaZIO con loghi degli Organismi di Ricerca Cardine

ENEA, in partnership con alcuni tra i più importanti Enti di Ricerca nazionali  - INFN e ASI, con il Consorzio Hypatia ed in collaborazione con INGV e PMI del Lazio operanti nel settore dell’Aerospazio, si è aggiudicato il bando “Progetti Strategici” emesso da Regione Lazio per l’area di specializzazione “Aerospazio”.

L'edificio ove si svolgono alcune delle attività del progetto

Il progetto “MAIA – Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta": al via il laboratorio di componenti hi-tech per aerei, motori e protesi medicali. L’infrastruttura MAIA intende porsi come riferimento per la fornitura di servizi, per la KET Materiali Avanzati, principalmente attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di materiali in polvere da destinare alla emergente tecnologia della stampa 3D.

In evidenza

copertina evento
15 Marzo 2023

Organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, si terrà il prossimo 31 marzo un workshop dal titolo “Materiali Avanzati e
Manifattura Additiva in ENEA”
.

Workshop, Eventi
Copertina evento CICPND
10 Marzo 2023

Nell’ambito del webinar  “Alla scoperta della Tomografia Industriale” i colleghi Angelo Tatì e Michele Nacucchi della Divisione PROMAS terranno un intervento dal titolo “Come si colloca la Tomografia all’interno del contesto radiografico? Principi di funzionamento, applicazione del metodo”.

Workshop, Eventi
immagine economia circolare con loghi CNCC e FCI
10 Marzo 2023

Al via un'iniziativa pilota presso due centri commerciali nell'ambito dell'accordo sottoscritto tra ENEA, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, CNCC e FCI per la promozione dei principi della Sostenibilità e dell'Economia Circolare.

Attualità, News
Immagine dispositivi fotoelettrici
3 Marzo 2023

Dalle attività del progetto PULSE-COM i nostri ricercatori del Centro di Portici, in collaborazione con l’istituto ISASI del CNR, hanno realizzato dei dispositivi innovativi attivabili a distanza per sistemi ottici "smart".

Attualità, News
immagine laurea
27 Febbraio 2023

Grazie ad un accordo tra ENEA e Regione Lombardia sono state affidate a 7 dei nostri ricercatori le attività di tutoraggio per altrettanti dottorandi in discipline tecnico-scientifiche dell'area STEM.

Attualità, News
copertina MAIA
9 Febbraio 2023

Gli studenti del corso di “Progettazione per l’Additive Manufacturing” dell'Università di Roma Tor Vergata, hanno fatto visita ai laboratori dell’infrastruttura MAIA del Centro di Ricerche ENEA di Casaccia.

Attualità, News
logo Premio Innovazione 4.0
6 Febbraio 2023

Il Laboratorio Tecnologie dei Materiali Faenza ha partecipato inviando la propria candidatura intitolata “AMCER-Additive Manufacturing di componenti ceramici per la sostenibilità dei sistemi di riscaldamento domestico” al Premio Innovazione 4.0.

Attualità, News
Logo Unione Europea
30 Gennaio 2023

Una importante raccomandazione della Commissione Europea propone di istituire un quadro normativo per sostanze chimiche e materiali "sicuri e sostenibili fin dalla progettazione" per le attività di R&I.

Attualità, News
immagine autismo
30 Gennaio 2023

Riuscire a prevedere i comportamenti autolesivi di pazienti con spettro autistico, questo l’ambizioso obiettivo delle attività portate avanti dai colleghi PROMAS del Centro Ricerche ENEA di Frascati, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro e la ditta “Brunetti Gianluca”.

Resoconti, News
Logo AMI 2030
27 Gennaio 2023

L'ENEA, tramite il nostro Dipartimento, partecipa ad AMI 2030, un’iniziativa quadro a livello europeo sulle tecnologie per lo sviluppo dei materiali avanzati.

Attualità, News
Logo Programma Horizon Europe
23 Gennaio 2023

Si segnalano due importanti eventi organizzati dall’Unione Europea: ‘Horizon Results Platform & Partners: A Value Proposition’ ed ”Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Agreement Preparation” che si svolgeranno nei prossimi giorni, sia online che in presenza.

Attualità, News
Immagine al microscopio di polvere SS316L dopo il trattamento al plasma
23 Dicembre 2022

Un processo al plasma avanzato per produrre polveri da utilizzare per la stampa 3D di componenti complessi destinati ai settori aerospaziale, biomedicale e della robotica è stato realizzato presso i laboratori ENEA del Centro Ricerche Portici (Napoli).

Attualità, News
Save the Date Evento
6 Dicembre 2022

EIT RawMaterials Hub - Regional Center Southern Italy, ospitato dall’ENEA di Brindisi, organizza un webinar dal titolo “International Workshop on CRM Innovation Frontiers 2022”, dedicato ad una due-giorni di presentazioni da parte di startup e imprese innovative nel settore dei materiali critici.

Webinar, Eventi
Copertina Evento RCSI
5 Dicembre 2022

EIT RawMaterials Hub - Regional Center Southern Italy, ospitato dall'ENEA a Brindisi (Italia), organizza un webinar dal titolo "Industrial Partnership Meeting 2022" su pitch-session di startup e PMI innovative nel settore delle materie prime.

Webinar, Eventi
Copertina Evento AIRI
24 Novembre 2022

In occasione della tradizionale "Giornata per l’Innovazione Industriale", AIRI  promuove una riflessione su un tema strategico per la ricerca industriale. 

Copertina Evento IMAST
21 Novembre 2022

Si svolgerà a Napoli, il prossimo 23 Novembre l’evento celebrativo dei 18 anni del Consorzio IMAST - Distretto tecnologico Italiano per l'ingegneria dei materiali compositi, polimerici e strutture - al quale l’ENEA partecipa sin dalla sua fondazione.

Copertina eventi Horizon Europe
18 Novembre 2022

Fra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2022 saranno adottati i Work Programme 2023-2024 del nuovo programma di finanziamento Horizon Europe della Commissione Europea, e saranno quindi pubblicati i relativi primi bandi per la presentazione di proposte di progetti di ricerca.

Bandi, News
locandina evento
14 Novembre 2022

L’ENEA parteciperà alla  XXXVI edizione di Futuro Remoto, il Dipartimento SSPT sarà presente con la Divisione Biotecnologie e Agroindustria  e con la Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità.

 

Appuntamenti, Eventi
logo Progetto Ecocarbonio
11 Novembre 2022

Il workshop, organizzato da ENEA in qualità di partner, fa parte delle attività di disseminazione conclusive del progetto EcoCarbonio e mira a favorire l’incontro e la comunicazione tra aziende interessate a rafforzare una nuova catena del valore, integrando l’aggregazione messa a punto nel progetto, capace di realizzare componentistica leggera e dal ridotto impatto ambientale, ottenuta partendo da ecoinnovative architetture tessili in fibra di carbonio da riciclo.

Workshop, Eventi
nell'immagine, i partecipanti al progetto
8 Novembre 2022

Accrescere il processo di ristrutturazione del parco edilizio UE in un’ottica sostenibile, migliorare il comfort abitativo e aumentare l'uso di soluzioni integrate per la generazione decentralizzata di energia rinnovabile. Sono questi gli obiettivi del progetto REHOUSE - Renovation packagEs for HOlistic improvement of EU's bUildingS Efficiency, maximizing RES generation and cost-effectiveness, finanziato con 10 milioni di euro dal programma di ricerca Horizon Europe e coordinato dal CARTIF Technology Center di Madrid, che coinvolge 25 partner tra i quali l’ENEA.

Attualità, News