Blue Planet Economy Expoforum
ENEA partecipa alla terza edizione di “Blue Planet Economy Expoforum”, che si terrà a Roma dal 10 al 12 Ottobre prossimi, l'evento dedicato all’economia blu e alle sue potenzialità.
ENEA partecipa alla terza edizione di “Blue Planet Economy Expoforum”, che si terrà a Roma dal 10 al 12 Ottobre prossimi, l'evento dedicato all’economia blu e alle sue potenzialità.
Domani a Faenza si terrà l'evento di lancio del "C-HUB Romagna Faentina” che nasce con la finalità di coordinare e indirizzare le attività connesse allo sviluppo e alla valorizzazione dei materiali e del manufacturing avanzato.
Organizzata dall’Associazione NETVAL, Network per la valorizzazione della Ricerca, si svolgerà a Monopoli (BA), dal 18 al 20 settembre prossimi, la XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”.
ENEA partecipa alle “Giornate Nazionali della saldatura”, che si terranno a Genova il 24 e 25 Maggio prossimi, un evento di riferimento nazionale nell’ambito della fabbricazione dei prodotti saldati.
In occasione della tradizionale "Giornata per l’Innovazione Industriale", AIRI promuove una riflessione su un tema strategico per la ricerca industriale.
Si svolgerà a Napoli, il prossimo 23 Novembre l’evento celebrativo dei 18 anni del Consorzio IMAST - Distretto tecnologico Italiano per l'ingegneria dei materiali compositi, polimerici e strutture - al quale l’ENEA partecipa sin dalla sua fondazione.
Dal 30 settembre al 1 ottobre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori, ENEA partecipa con il progetto NET scieNcETogether.
“A lezione dal prof.Imballo” è la manifestazione dedicata interamente al mondo degli imballaggi che si svolgerà dal 19 al 21 maggio al Pala Dean Martin di Montesilvano (PE). La manifestazione che coinvolge oltre mille studenti delle scuole cittadine, è stata organizzata da Comune di Montesilvano, Formula Ambiente, Sapi e RicreaTe.
Organizzata da ENEA, nella sua veste di Organismo di Ricerca Cardine Mandatario per il coordinamento di tutte le attività realizzate nell’ambito dei Progetti di “LaerospaZIO, si terrà il prossimo 29 Aprile la prima riunione plenaria in presenza, la decima dall’inizio delle attività, presso la prestigiosa Villa Lubin, sede del CNEL, con la partecipazione dei rappresentanti dell’Agenzia, dei partners di LAerospaZIO, della Società di revisione incaricata (AC&G) e di Lazio Innova.
A Forlì, il 26 Gennaio prossimo, la Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per l’istituzione del Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale forlivese, cui partecipa anche ENEA. Seguirà il convegno dal titolo "Piano Strategico Nazionale ENAC per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata. Sfide e opportunità per la filiera dell’aerospazio nella Regione Emilia-Romagna".