Materiali innovativi e sostenibili concepiti per il sistema produttivo, con particolare riguardo ai materiali compositi, ceramici, nano strutturati, e polimeri conduttori. Sviluppo dei processi di fabbricazione per dispositivi innovativi completi, validati in laboratorio e in contesti rilevanti.
Struttura - Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità
Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità
Il Laboratorio Tecnologie di Materiali Faenza (TEMAF) svolge attività di ricerca e sviluppo nel settore dei materiali strutturali e funzionali e delle relative tecnologie, per incrementare la sostenibilità dei processi e dei prodotti industriali, in stretta collaborazione con imprese nazionali ed estere.
Sviluppa metodologie e processi di sintesi e fabbricazione di materiali funzionali e strutturali, basati su compositi, polimeri, materiali nanostrutturati, porosi, sottili e massivi, realizzati con tecniche fisiche, chimiche, elettrochimiche e sol-gel per applicazioni in energia, trasporti e sostenibilità ambientale.
Studia, sviluppa e applica tecniche di preparazione per materiali, dispositivi e sistemi a base organica, polimerica e ibrida (sorgenti di luce, celle solari, dispositivi elettronici, sensori chimico-fisici per il monitoraggio ambientale, agroalimentare e biomedicale). Obiettivo metodologico è lo sviluppo di processi sostenibili di fabbricazione basati su una accurata gestione delle risorse e mirati a soluzioni a basso consumo, basso costo e basso impatto ambientale.
Svolge attività di ricerca e sviluppo nel settore dei materiali strutturali e funzionali, con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità energetica ed ambientale dei processi di sintesi chimico-fisica e delle tecnologie di produzione.