Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Resoconti

I risultati del workshop "High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy"

Ottimo successo per il workshop "High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy" che si è svolto durante l'ultima edizione di NanoInnovation: nell'articolo, il resoconto della giornata, la cui organizzazione è stata curata dal nostro ricercatore Giovanni Di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS) e da Andrea Porcari di AIRI.

Simposio “Frontier Materials for Energy Applications”

Si è svolto il 19 settembre scorso, presso il Congresso Nanoinnovation 2025, il Simposio “Frontier Materials for Energy Applications” durante il quale sono stati presentati, a cura di ricercatori dei Dipartimenti SSPT e TERIN dell'ENEA, alcuni dei principali risultati del progetto 1.4, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2022-2024 (CUP I53C22003040001) tra ENEA il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, MASE.

Maker Faire 2024: grande partecipazione agli stand ENEA

Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA ha partecipato, dal 25 al 27 ottobre scorsi, alla XII edizione dell'evento “Maker Faire 2024”, la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica, durante la quale ha presentato alcune delle attività di punta delle Divisioni “Sistemi Agroalimentari Sostenibili” (AGROS) e “Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile” (TIMAS) e ha potuto sviluppare proficue collaborazioni in diversi ambiti. Ecco il resoconto.

NanoInnovation 2024: la partecipazione della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile all’evento

Dall’8 al 12 settembre si è tenuto presso l’Università di Roma “La Sapienza” il consueto appuntamento con il congresso "NanoInnovation", promosso dall’Associazione NanoItaly e da AIRI, con un vasto panorama di partner provenienti dal settore industriale e dal mondo della ricerca.