ENEA assume laureati e diplomati a tempo indeterminato
Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.
Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica ha indetto la terza edizione del “Premio giovani ricercatrici e ricercatori”, per promuovere e valorizzare il lavoro tecnico-scientifico delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori e valorizzare e attrarre nuovi talenti nell'ambito della ricerca scientifica.
Airi, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di Studio intitolate al Prof. Renato Ugo rivolte a studenti delle Università Italiane iscritti all'Anno Accademico 2022/2023.
Si segnalano una serie di eventi ed iniziative riguardanti prossimi bandi di finanziamento dell'Unione Europea, previsti per il mese di settembre.
Al via la seconda edizione delle Borse di Studio “Renato Ugo”, con oltre 25mila euro di premio alle migliori tesi industriali in ambito STEM.
L’Airi, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi, bandisce il nuovo concorso per l’assegnazione di 5 Borse di Studio, intitolate al Prof. Renato Ugo.
Una importante iniziativa quella che si sta portando avanti all’interno del progetto PULSE-COM, in collaborazione con l’istituto ISASI del CNR, è quella dedicata all’organizzazione della seconda edizione della “2nd International Short School on Smart Materials for Opto-Electronic Applications”.
Regione Lazio, tramite Lazio Innova, Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI), lancia una nuova call dedicata alle imprese che intendono applicare le loro conoscenze e tecnologie nell’ambito dell’aerospazio in altri settori di attività.
La KIC EIT RawMaterials (Knowledge Innovation Community europea sulle Materie Prime), di cui ENEA è core partner e fondatore, nel contesto della maturazione delle proprie attività, inizia a mettere a disposizione dei corsi di Lifelong Learning a pagamento, frutto di progetti preliminari finanziati negli anni scorsi.
Regione Lazio ha avviato a maggio scorso la revisione della “Smart Specialisation Strategy”
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed il Consorzio di Ricerca Hypatia hanno sottoposto la propria candidatura ad individuare un insieme di Progetti di ricerca e sviluppo (progetti RSI), in risposta all’Avviso Pubblico emesso dalla regione Lazio per l’area di specializzazione ‘Aerospazio’, in qualità di Organismi di Ricerca Cardine (OdrC).