"Microcosmo" al Giffoni Film Festival 2018
da "EneaInforma" del 12 luglio 2018
da "EneaInforma" del 12 luglio 2018
Estratto da "EneaInforma" del 14 giugno 2018
Nell’ambito del Programma “POR Puglia FESR-FSE 2014-2020”, è stato finanziato il progetto EMERA, proposto ai sensi dell’Avviso pubblico “INNONETWORK SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI", emanato dalla Regione Puglia.
L'Efficienza Energetica (EE) è stata descritta come la più grande risorsa energetica dell'Unione Europea e uno dei modi più economici per aumentare la sicurezza del proprio approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e altri inquinanti.
La possibilità di allevare piante su larga scala in un ambiente confinato, ricerca già avviata con il brevetto ENEA-FOS denominato “Microcosmo”, un simulatore capace di mimare a livello di laboratorio la complessità di un campo coltivato sviluppato presso i nostri laboratori di Portici, è l’obiettivo che si pone il progetto “ISAAC - Innovativo
Lo sviluppo di materiali compositi innovativi per il settore aereonautico, mediante l’impiego di fibre di carbonio da riciclo (RCF) nella forma di tessuto non tessuto (TNT), questo l’obietto del progetto Eco CFRP, finanziato da Regione
Come previsto dalle sue attività, il progetto SCRREEN ha lanciato nei giorni scorsi molte iniziative pubblicitarie sull’importanza delle materie prime critiche.
Nei primi mesi di attività del Progetto SCRREEN, si è provveduto a creare una “Rete di esperti sui Critical Raw Materials (CRMs)”, individuando diverse centinaia di soggetti potenzialmente interessati che lavorano nel settore, nonché iniziative correlate, progetti e clusters.
ENEA, nell’ambito delle sue attività di ricerca sull’ingegneria dei materiali finalizzata alla sintesi, alla lavorazione e alla caratterizzazione di biomateriali e nanocompositi, coordina il progetto “Bi-Stretch-4-Biomed”, finanziato attraverso Horizon 2020. Il progetto, le cui attività dureranno fino alla fine del 2020, utilizza i fondi del programma di partenariato “Marie Skłodowska-Curie actions” (MCSA), destinati al Research and Innovation Staff Exchange (RISE).
Lo scorso 3 maggio, si è tenuto, presso la Sede Centrale dell’ENEA, il Kick-Off Meeting del progetto "REcycled carbon fibres for high VALUE composites - REVALUE".
Il Progetto, coordinato dalla Divisione PROMAS, è finanziato, per un importo complessivo di circa 1.400 k€, dalla Knowledge Innovation Community EIT Raw Materials (EIT RawMaterials KIC). Le attività dureranno 30 mesi a partire dal 1 aprile 2017.