Il Governo inglese conferma il sostegno finanziario ai partecipanti ad Horizon Europe
Il Governo inglese ha confermato il sostegno finanziario, fino al 31 Dicembre 2022, ai soggetti partecipanti ai bandi Horizon Europe.
Il Governo inglese ha confermato il sostegno finanziario, fino al 31 Dicembre 2022, ai soggetti partecipanti ai bandi Horizon Europe.
Nuovi tessuti e rivestimenti intelligenti e multifunzionali, realizzati con materiali sostenibili, da destinare alla produzione su larga scala dei vari settori produttivi dello stile made in Italy, per un design creativo e nel contempo ecosostenibile: queste le attività realizzate da TEX-STYLE da ENEA insieme ai partner pubblici e privati del progetto.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha recentemente pubblicato il “Decreto n. 1314” che disciplina il nuovo sistema per la concessione delle agevolazioni alle attività di ricerca.
Un ottimo risultato quello ottenuto dal progetto ENEA “FIREMAT - FIre REsistant MAT & composites” che con 2409 voti ha conquistato il terzo posto al concorso regionale “L’Europa è qui” che si è svolto alla fine dello scorso anno.
Due i progetti del Dipartimento SSPT candidati al concorso ‘L’Europa è qui 2021’, promosso dalla Regione Emilia Romagna, che è possibile votare fino al 15 novembre 2021: FIREMAT (FIRE resistant MATerials and composites) e VALUE CE-IN (VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi Industriale).
Nuovi nanomateriali, nanocristalli di cellulosa derivanti da biomasse e completamente costituiti da cellulosa cristallina, in grado di fermare l’invecchiamento della carta. In più, quando questo trattamento non è più utile, può essere facilmente rimosso con del gel.
ENEA, in qualità di socio del DTA - Distretto Tecnologico Aerospaziale di Brindisi, partecipa alla manifestazione “MAM 2021 - Mediterranean Aerospace Matching” che avrà luogo dal 22 al 24 settembre prossimi presso l'Aeroporto di Grottaglie (Taranto).
Lanciata sul sito della Commissione Europea una nuova piattaforma per “Open Science” per la pubblicazione dei risultati di ricerca su Horizon 2020.
Il sito è disponibile qui https://open-research-europe.ec.europa.eu/
L’EIT RawMaterials organizza per il prossimo 13 e 14 ottobre un “Expert Forum”, il cui focus principale sarà la “Call for Projects” della KAVA 9.
Attualmente in corso l'Infoday organizzato dalla Commissione Europea per la presentazione dell'intero Work Programme 2021 di Horizon Europe.
La rassegna degli eventi è iniziata il 28 giugno e si concluderà il 16 luglio. La scorsa settimana si sono tenuti diversi eventi virtuali, fra cui le due sessioni focalizzate sul Cluster 4 "Digital, Industry & Space".