Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Il Team SENSAIR partecipa alla SUMMER SCHOOL AISEM 2025 Giardini Naxos (Catania), 20-23 Settembre 2025

ENEA presenta i risultati del progetto SENSAIR alla “Scuola Estiva dell'Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi” (AISEM), che si terrà dal 20 al 23 settembre prossimi. Il progetto riguarda lo sviluppo di un materiale composito avanzato realizzato con nanoparticelle di carbonio, disperso in una matrice polimerica. Questo materiale ha permesso la creazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e misurare la CO2 a temperatura ambiente in un ampio intervallo di concentrazioni (150-5000 ppm). Il progetto SENSAIR, che affronta il cambiamento climatico legato alla CO2, è stato finanziato tramite il Bando a Cascata PNRR della fondazione SAMOTHRACE.

Il team SENSAIR partecipa con una Lecture a "EUROSENSORS 2025" Wroclaw (Polonia), 7-10 Settembre 2025

Il Comitato Organizzatore della Conferenza Internazionale EUROSENSORS, ha selezionato tra gli speaker la ricercatrice ENEA Anna Maria Laera, del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, che presenterà i risultati ottenuti nell’ambito delle attività previste dal progetto SENSAIR, finanziato con il PNRR-SAMOTHRACE Next Generation EU.

Il contributo ENEA al volume “Le innovazioni del prossimo futuro: meccatronica”

Con il contributo del nostro ricercatore Giovanni di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS), è stato recentemente pubblicato il volume dedicato alla “Meccatronica”, che fa parte di una serie di volumi dedicati alle “Tecnologie Prioritarie per l’Industria – Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, in via di pubblicazione sul sito di AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

Firmato a Roma l’accordo quadro tra ENEA e AIPnD - Associazione Italiana Prove non Distruttive, alla presenza del Direttore Generale ENEA Ing. Giorgio Graditi e del Presidente AIPND, Dott. Ezio Tuberosa.

Firmato a Roma l’accordo quadro, di durata quinquennale, tra ENEA e AIPnD - Associazione Italiana Prove non Distruttive, alla presenza del Direttore Generale ENEA, Ing. Giorgio Graditi e del Presidente AIPND, Dott. Ezio Tuberosa.

Il TGR Puglia nei Laboratori ENEA di Brindisi con un servizio su una nuova generazione di sensori di gas nocivi

In un servizio realizzato dal TG3 Puglia lo scorso 10 Ottobre, i colleghi Anna Maria Laera e Michele Penza ci raccontano lo stato dell'arte della loro ricerca su materiali avanzati di frontiera, impiegati per la realizzazione di nuovi sensori di gas, con particolare riferimento alle tecnologie innovative per applicazioni di monitoraggio ambientale, analisi dell’espirato e sicurezza chimica sul luogo di lavoro.

Linea Verde Italia nei Laboratori ENEA di Brindisi per un viaggio tra innovazione e sostenibilità

Sabato 21 settembre 2024 "Linea Verde Italia" ha fatto tappa al Centro ENEA di Brindisi dove la giornalista Monica Caradonna ha incontrato i ricercatori del Laboratorio Materiali Ceramici e Compositi per l’Industria Manifatturiera per parlare di transizione ecologica come opportunità di innovazione e sviluppo, con particolare riferimento alle tecnologie innovative per la fibra di carbonio ed alla produzione del tessile dal riciclo delle stesse.

Avviato il progetto "SENSAIR" finanziato dal PNRR "SAMOTHRACE"

Il 26 settembre 2024 si è tenuto online l’incontro di avvio del progetto SENSAIR - Gas SENSing solutions for smart AIR monitoring applications finanziato dall’Università di Messina – Spoke 2 nell’ambito del Bando a Cascata del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di “ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE”, costruzione di “Leader territoriali di R&S” dal titolo “Sicilian Micro and Nanotech Research And Innovation Center – SAMOTHRACE” al quale partecipa la Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità del Dipartimento.