Conferenza online ECSA-12 2025, 12-14 Novembre 2025
Il Coordinatore ENEA del progetto SENSAIR partecipa come Keynote Speaker alla 12a edizione della Conferenza Internazionale "ECSA-12 2025 - ELECTRONIC CONFERENCE on SENSORS and APPLICATIONS".
Il Coordinatore ENEA del progetto SENSAIR partecipa come Keynote Speaker alla 12a edizione della Conferenza Internazionale "ECSA-12 2025 - ELECTRONIC CONFERENCE on SENSORS and APPLICATIONS".
Il Coordinatore ENEA del progetto SENSAIR partecipa come Keynote Speaker alla 5a edizione della Conferenza Internazionale "SENSORS 2025 - Sensors Technologies International Conference" presentando, tra l'altro, i più recenti risultati del progetto SENSAIR.
Il Coordinatore ENEA del progetto SENSAIR partecipa come Keynote Speaker alla 5a Conferenza Internazionale "CCM-2025 - CARBON CHEMISTRY & MATERIALS" - Roma, 13-15 Ottobre 2025 - evento ibrido.
Il Centro ENEA di Brindisi partecipa anche quest'anno, nel contesto del progetto europeo ERN-APULIA MED, alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, in occasione dell’evento organizzato dall’Università del Salento, coordinatore del progetto, nei chiostri del Monastero degli Olivetani a Lecce.
ENEA presenta i risultati del progetto SENSAIR alla “Scuola Estiva dell'Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi” (AISEM), che si terrà dal 20 al 23 settembre prossimi. Il progetto riguarda lo sviluppo di un materiale composito avanzato realizzato con nanoparticelle di carbonio, disperso in una matrice polimerica. Questo materiale ha permesso la creazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e misurare la CO2 a temperatura ambiente in un ampio intervallo di concentrazioni (150-5000 ppm). Il progetto SENSAIR, che affronta il cambiamento climatico legato alla CO2, è stato finanziato tramite il Bando a Cascata PNRR della fondazione SAMOTHRACE.
Il Comitato Organizzatore della Conferenza Internazionale EUROSENSORS, ha selezionato tra gli speaker la ricercatrice ENEA Anna Maria Laera, del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, che presenterà i risultati ottenuti nell’ambito delle attività previste dal progetto SENSAIR, finanziato con il PNRR-SAMOTHRACE Next Generation EU.
Su invito della regione Puglia, la Divisione Tecnologie e materiali per l'Industria Manifatturiera Sostenibile, partecipa alla mostra temporanea “Puglia, making a splash in the new space economy”, nell’ambito di EXPO 2025 a Osaka.
“Futuro24”, la rubrica settimanale di RaiNews24 dedicata alla scienza e alla tecnologia, ha fatto visita ai laboratori del Dipartimento Sostenibilità del Centro ENEA di Brindisi per scoprire innovazioni e progetti in corso su diverse tematiche.
Con il contributo del nostro ricercatore Giovanni di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS), è stato recentemente pubblicato il volume dedicato alla “Meccatronica”, che fa parte di una serie di volumi dedicati alle “Tecnologie Prioritarie per l’Industria – Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, in via di pubblicazione sul sito di AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.
Ultimato il Piano di Comunicazione del Progetto SENSAIR con la realizzazione del sito ufficiale, logo e flyer di progetto.