Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

I risultati del workshop "High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy"

Ottimo successo per il workshop "High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy" che si è svolto durante l'ultima edizione di NanoInnovation: nell'articolo, il resoconto della giornata, la cui organizzazione è stata curata dal nostro ricercatore Giovanni Di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS) e da Andrea Porcari di AIRI.

Copertina Evento

Si è chiusa la decima edizione della conferenza Nanoinnovation, organizzata da NanoItaly e Airi, e svoltasi dal 15 al 19 settembre presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Come è noto, Nanoinnovation è ormai un evento di punta a livello nazionale ed uno spazio di dialogo, confronto e condivisione su innovazione e nanotecnologie. Il programma è stato ricco di contributi su tecnologie emergenti, ricerca collaborativa e sostenibilità industriale, e ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti dal mondo della ricerca, dell’industria e delle Istituzioni.

Giovedi 18 settembre si è tenuto il workshop “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy”, la cui organizzazione è stata curata da Giovanni Di Girolamo della divisione TIMAS dell'ENEA e da Andrea Porcari di AIRI.

Il workshop si è svolto in due sessioni.

La prima sessione “Multifunctional, high performance, recyclable composite materials”, moderata da Andrea Porcari, ha visto gli interventi di Claudio Voto (Distretto Aerospaziale della Campania), Elvira Villaro (Avanzare Innovacion Tecnologica), Christian Bilotta (Bugnion spa), Ainhoa Tolentino (Onyriq), Paul Spencer (Gurit). Sono stati presentati diversi casi studio inerenti al progetto Repoxyble e ai materiali compositi innovativi, approfondendo i temi relativi all’efficienza, alla riciclabilità e al riutilizzo, ed espandendo il focus su argomenti trasversali come la sostenibilità, la cooperazione pubblico-privata e la proprietà intellettuale.

La sessione “Advanced materials and processes for additive manufacturing”, moderata da Giovanni Di Girolamo, ha offerto un interessante alternanza di interventi provenienti sia dal mondo accademico che da quello industriale, contribuendo a un confronto ricco e articolato sull’argomento. “La scelta dei temi e dei relatori è stata indirizzata ad approfondire le più recenti attività di R&S sulle tecnologie di manifattura additiva, con particolare riferimento alle attuali e future tendenze della ricerca applicata alla realizzazione di nuovi materiali e prodotti ad elevata performance, così stabilendo un punto di unione fra il mondo della ricerca e le realtà industriali, delineando una direttrice per futuri sviluppi” ha dichiarato Di Girolamo.

La sessione ha visto gli interventi di: Simone Cuscito di Roboze spa (leader in manifattura additiva, produzione stampanti, ingegnerizzazione di polimeri termoplastici), che ha presentato la visione industriale di Roboze con particolare riferimento al settore aerospaziale; Leonardo Fransesini di RINA Consulting (gruppo multinazionale operante nel settore Sviluppo & Innovazione) con alcuni studi nel settore Difesa; Akshay Benni del Politecnico di Milano (Dip. Ingegneria Meccanica – Laboratory for Laser Applications) con un contributo sui processi di deposizione laser e sul loro controllo online; Sergio Galvagno del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile (ENEA) e Daniele Mirabile Gattia del Laboratorio Tecnologie e materiali per la Manifattura Additiva (ENEA).

In particolare, Sergio Galvagno ha esposto i risultati raggiunti, con particolare focus su ENEA, nel progetto “InSPiRATiON” (Integrate and Sustainable PRocesses and mAterials for smarT ON demand laser additive manufacturing), mentre Daniele Mirabile Gattia ha illustrato gli sviluppi del progetto 1.4 “Frontier Materials and devices for energy applications” (MASE).

Al termine delle sessioni, le domande provenienti dalla platea hanno stimolato un vivace confronto e favorito lo scambio di idee tra relatori e partecipanti.

 

Reference personnel: 
A cura di: 
Patrizia Federici
Ultimo aggiornamento: 25 September 2025