Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

SUM2024: i contributi ENEA alle diverse sessioni

Dal 15 al 17 maggio si è svolto a Capri il Simposio "SUM2024", evento che vede coinvolta nel comitato scientifico strategico la Direttrice del nostro Dipartimento, Claudia Brunori. Nell'articolo, i contributi ENEA nelle diverse sessioni. 

copertina evento

Dal 15 al 17 Maggio 2024  si è svolto a Capri (NA) il Simposio SUM2024, che vede coinvolta nel comitato scientifico strategico la nostra Direttrice di Dipartimento Claudia Brunori. Molti i contributi di ENEA nelle diverse sessioni. 

In particolare, il giorno 16 Maggio si è svolta la sessione "Italian Session: Ricerca e Innovazione dell'Economia Circolare in Italia" presieduta da Maria Lucia Protopapa del Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili di Brindisi. Durante il workshop si è discusso di temi strategici per l’Economia Circolare in Italia quali: Made in Italy Circolare (progetto MICS-PNRR), valorizzazione di materiali compositi con fibre di vetro recuperabili dal riciclo delle turbine eoliche, metodi di trattamento di acque reflue (LARWAR-Project) ed infine Intelligenza Artificiale e Structural Health Monitoring applicate alla protezione di opere civili quali le infrastrutture strategiche del servizio idrico integrato gestite da Acquedotto Pugliese S.p.A..

Il giorno 17 Maggio si è svolta la sessione "Recovery and Recycling of materials from End-of-Life Photovoltaic Panels" avente come Presidente il collega Marco Tammaro, responsabile del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali.

Nel corso della sessione, tra i diversi speakers che hanno fornito una panoramica sullo stato dell'arte del riciclo di rifiuti fotovoltaici finalizzato al recupero di materiali in Italia ed in Europa, c'è stato anche l'intervento della collega Maria Lucia Protopapa, nel corso del quale è stata fornita una disamina delle attività specifiche svolte dal nostro Dipartimento negli ultimi 10 anni.

Il prestigio ed il respiro internazionale della manifestazione hanno fornito all'ENEA l'occasione per far conoscere le attività svolte in uno dei settori più strategici in chiave Economia Circolare, in Europa e nel mondo.

Marco Tammaro ha portato i saluti ENEA nell'opening session del 15 Maggio.

 

A cura di: