Il giorno 22 Febbraio 2024 si è tenuto all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presso l’aula Ruffino del Dipartimento di Ingegneria Industriale, il workshop conclusivo del progetto Ni-AWaRe - Nickel Alloys Welding and Repairing by High Density Energy Processes.
Il progetto, che è stato sovvenzionato dalla Regione Lazio-Direzione per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca con determinazione dirigenziale del 14 luglio 2021, n. G09493 e che si colloca nel quadro dei progetti POR FESR LAZIO 2014/2020 a seguito di modifica e scorrimento della graduatoria dell’Avviso Pubblico "Progetti di Gruppi di Ricerca 2020" (CUP: E85F21002450002), ha avuto come partner il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (T.V.) ed il Laboratorio Materiali e Processi Chimico-Fisici della Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità del Centro Ricerche Casaccia di ENEA .
L’evento ha visto la partecipazione del personale dipendente e degli assegnisti di ricerca coinvolti nel progetto: per l’Università di Tor Vergata: Prof. Roberto Montanari, Prof. Alessandra Varone, Prof. Maria Richetta, Dott.ssa Alessandra Fava; per ENEA: Ing. Giuseppe Barbieri, Ing. Massimo Moncada, Ing. Francesco Cognini.
I punti trattati durante l’evento hanno riguardato i seguenti aspetti:
- importanza e ruolo delle superleghe di Nichel nei settori aerospaziale e dell’ energia
- la saldabilità delle superleghe di Nichel
- il design e la realizzazione di un sistema di clamping creato ad-hoc per la saldatura laser ad elevata temperatura
- l’ottimizzazione e lo studio dei parametri ottimali per realizzare la saldatura laser delle superleghe Inconel 718 e IN792 (solidificata uni-direzionalmente ed equiassica)
- la caratterizzazione meccanica e microstrutturale dei giunti saldati
- le conclusioni, le milestone ed i progetti futuri
Per informazioni aggiuntive consultare il sito del Progetto.