The Division carries out research, development and qualification of materials, components, devices and related manufacturing and integration processes in complex systems, promoting process and product innovation.
The division is present on the Italian territory in 6 of ENEA’s research centers with a staff of 115 units and recently launched further activities in the new ENEA Laboratory at “Kilometro Rosso” Innovation District in Bergamo.
About Us
Research Topics
Il Progetto Tex-Style mira allo sviluppo di nuovi tessuti e rivestimenti, intelligenti e multifunzionali, realizzati con materiali sostenibili, come fibre naturali, bio-derivate o riciclate, processate per migliorarne le performance e coniugate con effetti estetici innovativi ed elettronica integrata, da destinare alla produzione su larga scala dei vari settori produttivi dello stile made in Italy, per un design creativo e nel contempo ecosostenibile.
ENEA, in partnership con alcuni tra i più importanti Enti di Ricerca nazionali - INFN e ASI, con il Consorzio Hypatia ed in collaborazione con INGV e PMI del Lazio operanti nel settore dell’Aerospazio, si è aggiudicato il bando “Progetti Strategici” emesso da Regione Lazio per l’area di specializzazione “Aerospazio”.
Il progetto “MAIA – Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta": al via il laboratorio di componenti hi-tech per aerei, motori e protesi medicali. L’infrastruttura MAIA intende porsi come riferimento per la fornitura di servizi, per la KET Materiali Avanzati, principalmente attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di materiali in polvere da destinare alla emergente tecnologia della stampa 3D.
Featured

Il Centro ENEA di Brindisi partecipa anche quest'anno, nel contesto del progetto europeo ERN-APULIA MED, alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, in occasione dell’evento organizzato dall’Università del Salento, coordinatore del progetto, nei chiostri del Monastero degli Olivetani a Lecce.

ENEA presenta i risultati del progetto SENSAIR alla “Scuola Estiva dell'Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi” (AISEM), che si terrà dal 20 al 23 settembre prossimi. Il progetto riguarda lo sviluppo di un materiale composito avanzato realizzato con nanoparticelle di carbonio, disperso in una matrice polimerica. Questo materiale ha permesso la creazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e misurare la CO2 a temperatura ambiente in un ampio intervallo di concentrazioni (150-5000 ppm). Il progetto SENSAIR, che affronta il cambiamento climatico legato alla CO2, è stato finanziato tramite il Bando a Cascata PNRR della fondazione SAMOTHRACE.

Durante la prossima edizione di Nanoinnovation, che si terrà a Roma dal 19 al 25 settembre 2025, ENEA ed AIRI organizzano un workshop dal titolo “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy”, che offrirà una panoramica sulle più recenti attività su materiali avanzati e sulla manifattura additiva per applicazioni in settori ad alte prestazioni.

Il Comitato Organizzatore della Conferenza Internazionale EUROSENSORS, ha selezionato tra gli speaker la ricercatrice ENEA Anna Maria Laera, del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, che presenterà i risultati ottenuti nell’ambito delle attività previste dal progetto SENSAIR, finanziato con il PNRR-SAMOTHRACE Next Generation EU.

In occasione dell’evento, i ricercatori coinvolti del Centro Ricerche ENEA di Brindisi, rappresentati dalla dr.ssa Anna Maria Laera del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, presenteranno i risultati ottenuti durante le attività previste per il progetto SENSAIR.

L’ENEA parteciperà alla prossima edizione di “Lab Italia”, un appuntamento immancabile per gli operatori del mondo del laboratorio, che si svolgerà il 17 e 18 giugno prossimi a Milano.

ENEA partecipa alla seconda edizione di “JEC Forum Italy", l’evento che riunisce la comunità italiana dei compositi, che si terrà a Cernobbio, sul lago di Como, dall’11 al 12 giugno 2025.

Nell’ambito della X edizione di Innovation Village 2025, i ricercatori del Dipartimento Sostenibilità partecipano al “Research Speed Date”, evento specificamente dedicato al networking, con incontri tra laboratori in rappresentanza della ricerca e, dall’altro lato, imprese, startup innovative e stakeholder.

Si è tenuta a Pisa, lo scorso 12 maggio, la seconda assemblea dell’associazione IAM-I, a cui ha partecipato, in rappresentanza di ENEA, l’Ing. Giuseppe Barbieri, responsabile della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile.

Su invito della regione Puglia, la Divisione Tecnologie e materiali per l'Industria Manifatturiera Sostenibile, partecipa alla mostra temporanea “Puglia, making a splash in the new space economy”, nell’ambito di EXPO 2025 a Osaka.

Anche il Dipartimento Sostenibilità partecipa alla quarta edizione di E-TECH EUROPE, la fiera internazionale annuale dedicata alle industrie ed alle tecnologie innovative per la produzione di batterie per i veicoli elettrici che si terrà a Bologna il 15 e 16 Aprile prossimi.

CNR ed ENEA, organizzano la conferenza “Smart Materials for Opto-Electronic Applications 2025” che si terrà a Praga dal 7 al 10 aprile prossimi, nell’ambito dell’evento “SPIE Optics + Optoelectronics 2025”.

Per la primavera 2025, in collaborazione con ER.GO, ART-ER, Fondazione Flaminia, Serinar e UniRimini, il 25 marzo si terrà il workshop “Dalla tazzina di caffè allo spazio: la ceramica nell’innovazione” durante il quale i ricercatori del Laboratorio ENEA di Faenza illustreranno le ultime innovazioni di sviluppo e applicazione dei materiali avanzati ceramici.

“Futuro24”, la rubrica settimanale di RaiNews24 dedicata alla scienza e alla tecnologia, ha fatto visita ai laboratori del Dipartimento Sostenibilità del Centro ENEA di Brindisi per scoprire innovazioni e progetti in corso su diverse tematiche.

Con il contributo del nostro ricercatore Giovanni di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS), è stato recentemente pubblicato il volume dedicato alla “Meccatronica”, che fa parte di una serie di volumi dedicati alle “Tecnologie Prioritarie per l’Industria – Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, in via di pubblicazione sul sito di AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

ENEA partecipa a “JEC WORLD 2025”, che si svolgerà a Parigi dal 4 al 6 marzo prossimi, l’evento internazionale dedicato ai materiali compositi e alle loro applicazioni.

ENEA, con i ricercatori della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile, ha partecipato alla riunione dei partner del progetto ELAPSE per fare il punto sulle attività fin qui svolte.

Il 16 gennaio scorso, presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA, si è tenuta l’assemblea dei consociati al Consorzio di Ricerca CALEF, che si è svolta in modalità ibrida, durante la quale è stato possibile presentare le attività di ricerca del nostro Dipartimento e dell'infrastruttura MAIA. Ecco il resoconto della giornata.

Prorogato al prossimo 18 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.