Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Drones Beyond 2025: la Puglia al centro dell’innovazione nei Servizi Aerei del futuro

Ospiti del DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale, i ricercatori della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS) del centro ricerche ENEA di Brindisi, sono stati invitati a partecipare all’evento “Drones Beyond.2025” che si svolgerà a Bari dal 12 al 14 novembre prossimi.

Copertina Evento
Event type International meetings
Attendance Hybrid event
Event starts 11/12/2025 - 08:00
Add to Calendar
Event ends 11/14/2025 - 16:00
Location
Bari, Italy
Fiera del Levante
Lungomare Starita, 4 Directions
Reference personnel

Sotto l’alto patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo Economico - Regione Puglia e di EUROCONTROL, torna Drones Beyond, l’evento organizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) dedicato ai Servizi Aerei Innovativi (IAS) e ai Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (UAS). L’edizione 2025, intitolata “Towards the Adoption of Innovative Aerial Services”, segna una tappa decisiva verso la piena industrializzazione dei servizi aerei del futuro.

Dal 12 al 14 novembre, esperti, istituzioni e aziende provenienti da tutta Europa si incontreranno a Bari e Grottaglie per discutere di strategie, casi d’uso e prospettive del settore.

Quest’anno, ENEA partecipa al Meeting ospite dello stand dei soci del DTA, per esplorare il grande tema dell’innovazione sostenibile declinata nel riutilizzo di materie prime critiche e strategiche nel campo dell’industria aerospaziale. Saranno valorizzati i risultati ottenuti nel Task 1.2.1 del progetto Space It Up! esponendo dei prototipi realizzati tramite stampante 3D per la fabbricazione additiva in materiale termoplastico con fibre di carbonio riciclate.

Il Task 1.2.1  “Advanced materials for harsh environment” rientra all’interno del più ampio progetto “Space It Up!”, Contratto di finanziamento ASI n. 2024-5E.0, di cui ENEA è partner.

Obiettivo principale del progetto è potenziare la tecnologia spaziale del nostro paese a vantaggio non solo della possibile esplorazione dello spazio, ma anche del miglioramento di tutte quelle attività tecnologiche che possono risultare innovative sulla Terra e che spaziano in diversi settori: dall’individuazione di nuovi materiali, alla biologia, alla medicina e più in generale alla protezione planetaria in un’ottica sostenibile.

 

A cura di: 
Patrizia Federici
Ultimo aggiornamento: 7 November 2025