Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Resoconto evento “SPACE ECONOMY 2024”

Si è svolto lo scorso 22 maggio a Roma, presso “Europa Experience - David Sassoli”, il convegno “SPACE ECONOMY: DEFINIRE LE REGOLE PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITÀ”, promosso dalla Fondazione Art.49 con Eunews e GEA – Green Economy Agency, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, con il patrocinio del Ministero per le Imprese e il Made in Italy, della Rappresentanza in Italia della Commissione UE, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'Agenzia spaziale europea, del Consiglio nazionale delle ricerche e di ENEA. Ecco il resoconto dell’iniziativa.

Copertina Evento

Si è svolto lo scorso 22 maggio a Roma, presso “Europa Experience - David Sassoli”, lo spazio istituzionale dell’Unione europea in Piazza Venezia a Roma, il convegno dal titolo “SPACE ECONOMY: DEFINIRE LE REGOLE PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITÀ”, promosso dalla Fondazione Art.49 con Eunews e GEA – Green Economy Agency, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, con il patrocinio del Ministero per le Imprese e il Made in Italy, della Rappresentanza in Italia della Commissione UE, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'Agenzia spaziale europea, del Consiglio nazionale delle ricerche e di ENEA.

Tra i relatori, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, la Direttrice di ESA-ESRIN, Simonetta Cheli, l'Amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini, il presidente del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Antonio Blandini.

Il convegno si è concentrato sulla definizione del quadro normativo per la space economy che sta prendendo forma a livello comunitario e nazionale. Rappresentanti di alto livello delle istituzioni italiane ed europee si sono confrontati con esperti, esponenti di vertice delle aziende e delle organizzazioni di settore. Sul tavolo: le regole di accesso allo spazio; la sicurezza e il controllo sugli operatori; l'utilizzo dei dati satellitari; la sostenibilità ambientale delle attività spaziali; le risorse e le sinergie, dal livello locale a quello internazionale, per incentivare l’economia dello spazio.

In rappresentanza dell’ENEA, è intervenuto Dario della Sala, responsabile della Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità che, nel corso del suo intervento, ha citato brevemente le ricerche in corso e le potenzialità offerte dall’Agenzia nel settore dell’aerospazio, tra cui:

  • la propulsione nucleare applicata alle missioni spaziali
  • il monitoraggio satellitare a supporto della salvaguardia dell’ambiente
  • la crescita di vegetali al difuori dell’ambiente terrestre
  • l’utilizzo di sorgenti di radiazione e particelle per il testi di materiali e componenti
  • lo sviluppo di materiali schermanti per veicoli spaziali e astronauti
  • la salvaguardia del microclima all'interno di veicoli e installazioni extra-terrestri
  • le prove non distruttive applicate al test di motori spaziali e nanosatelliti

 

 

Reference personnel: 
A cura di: 
Redazione Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 14 June 2024