Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

I Laboratori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali alla “Notte Europea dei Ricercatori 2023”

copertina evento

Anche quest’anno il Centro Ricerche Brindisi sarà rappresentato alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. In particolare, sarà allestito uno stand presso l’ex-Monastero degli Olivetani a Lecce, grazie all’invito di UNISALENTO e specificamente del Prof. Giuseppe Maruccio, coordinatore dell’iniziativa.

I visitatori potranno “toccare con mano” alcune delle più recenti attività di ricerca portate avanti dai nostri ricercatori quali, ad esempio:

  • comprendere come da alcuni dei materiali recuperati da un pannello fotovoltaico dismesso si possano costruire anodi per batterie al litio, (progetto MISSION INNOVATION - IEMAP - Accordo di Programma MASE-ENEA 2021-24; progetto PARSIVAL finanziato dall’Unione Europea all’interno della KIC EIT RawMaterials);
  • conoscere la possibilità di costruire materiali e dispositivi in grado di trasformare il flusso di calore che li attraversa in elettricità (progetto ADP-RSE, Accordo di Programma MASE-ENEA 2022-2024);
  • curiosare fra le soluzioni più innovative per l’efficientamento delle abitazioni italiane ed europee (progetto RE-HOUSEs finanziato dall’Unione Europea, all’interno del programma Horizon-CL5-2021-D4-02-02).

Gli ospiti avranno inoltre la possibilità di conoscere Progetti quali SUS-MIRRI.IT “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” che ha l’obiettivo di rafforzare l’infrastruttura di ricerca MICROBIAL RESOURCE RESEARCH INFRASTRUCTURE MIRRI-IT , inserita nell’elenco delle Infrastrutture di Ricerca Italiane (RI) ad alta priorità.

I ricercatori del Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili e del Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari metteranno a disposizione poster, brochure, dimostratori e strumenti portatili per una narrazione di ricerca applicata, che è inserita nel territorio ma che spazia in Europa a supporto della competitività del Paese.

La partecipazione di ENEA all'evento ERN-Apulia4 proseguirà Domenica 1° ottobre a Ostuni, nel chiostro del Palazzo del Comune. In questa occasione, la ricercatrice Maria Lucia Protopapa del Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili e responsabile per ENEA del progetto PARSIVAL, parlerà del recupero del silicio e del riuso di tale materiale in differenti filiere, evidenziando le ricadute del progetto in Puglia,  seconda regione in Italia per potenza fotovoltaica installata (3.05 GW).

Il SITO ufficiale della manifestazione.

 

Galleria: 
ENEA Microbial Culture Collection (EMCC) e PV Waste
Reference personnel: 
Data evento: 
Friday, September 29, 2023 - 15:00 to 23:00