Workshop “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy"
Durante la prossima edizione di Nanoinnovation, che si terrà a Roma dal 19 al 25 settembre 2025, ENEA ed AIRI organizzano un workshop dal titolo “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy”, che offrirà una panoramica sulle più recenti attività su materiali avanzati e sulla manifattura additiva per applicazioni in settori ad alte prestazioni.
Tipo di evento | Meeting Internazionali |
---|---|
Partecipazione | Evento in presenza |
Inizio |
18/09/2025 - 08:00 Aggiungi in calendario |
Fine | 18/09/2025 - 16:00 |
Luogo |
Roma, Italia Dettagli
Facoltà di Ingegneria, Università La Sapienza
Via Eudossiana, 18 Indicazioni |
Personale di riferimento |
La conferenza Nanoinnovation, organizzata da NanoItaly e Airi, giunge alla decima edizione: uno spazio di dialogo, confronto e condivisione su innovazione e nanotecnologie, che vedrà la partecipazione di illustri rappresentanti dal mondo della ricerca, dell’industria e delle Istituzioni, e un programma ricco di contributi su tecnologie emergenti, ricerca collaborativa e sostenibilità industriale.
In tale contesto, in data 18 settembre si terrà il workshop “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy”, la cui organizzazione è curata da Giovanni Di Girolamo, ricercatore ENEA della Divisione Tecnologie e materiali per l'Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS) e Andrea Porcari di AIRI, con contributo del progetto REPOXYBLE (produttore di compositi bio-based).
Il workshop esplorerà le opportunità offerte dai materiali avanzati, fra cui i compositi, e dalla manifattura additiva per applicazioni in settori ad alte prestazioni, con lo sguardo proiettato verso opportunità di collaborazione e verso il settore produttivo.
La sessione sui compositi, moderata da Andrea Porcari, prevede interventi di Claudio Voto (DAC – Distretto Aerospaziale della Campania), Elvira Avanzare (Avanzare Innovacion Tecnologica), Stefano Grassi (Bugnion spa) e un quarto contributo in via di definizione. Verranno presentati diversi casi studio e tendenze tecnologiche sui materiali compositi, approfondendo i temi inerenti l’efficienza, la riciclabilità e il loro riutilizzo, ed espandendo il focus su argomenti trasversali come la sostenibilità, la cooperazione pubblico-privata e la proprietà intellettuale.
La sessione sulla manifattura additiva, moderata da Giovanni Di Girolamo e Giuseppe Barbieri, responsabile della Divisione TIMAS, verterà su casi studio relativi a materiali multifunzionali, presentati da Simone Cuscito in rappresentanza di Roboze S.p.A. (leader in manifattura additiva, produzione stampanti, ingegnerizzazione di polimeri termoplastici), Leonardo Fransesini di RINA Consulting (gruppo multinazionale operante nel settore Sviluppo & Innovazione), Barbara Previtali del Politecnico di Milano (responsabile del laboratorio SITEC operante su processi di manifattura laser), Sergio Galvagno (ENEA), Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, e Daniele Mirabile Gattia (ENEA), responsabile del Laboratorio Tecnologie e materiali per la Manifattura Additiva, che dissemineranno i promettenti risultati prodotti dai progetti “InSPiRATiON” (Integrate and Sustainable PRocesses and mAterials for smarT ON demand laser additive manufacturing) e Project 1.4 “Frontier Materials and devices for energy applications” (MASE).
Il programma del workshop è disponibile QUI.
Per una migliore gestione organizzativa, dipendenti ENEA ed esterni interessati a partecipare sono pregati di registrarsi tramite link diretto, disponibile QUI.
Si ricorda che la partecipazione all’intero evento Nanoinnovation 2025 è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale entro il prossimo 12 settembre.