Laboratorio Nanomateriali e Dispositivi
Il Laboratorio Nanomateriali e Dispositivi (NANO) studia, sviluppa e applica tecniche di preparazione per materiali, dispositivi e sistemi a base organica, polimerica e ibrida (sorgenti di luce, celle solari, dispositivi elettronici, termoelettrici e piroelettrici, sensori chimicofisici per packaging alimentare e salute ). Sviluppa tecniche di produzione materiali per la stampa 3D (polveri e filamenti). Obiettivo metodologico è lo sviluppo di processi sostenibili di fabbricazione basati su un ridotto impiego delle materie prime, mirati a soluzioni a basso consumo, basso costo e basso impatto ambientale.
In particolare, NANO:
- Sperimenta l’impiego di materiali e dispositivi lungo tutta la catena della conoscenza relativa alla “elettronica organica” che comprende: simulazione e design delle proprietà dei materiali e dei dispositivi; sintesi e trattamento dei materiali e dei substrati, anche per la sostituzione o la riduzione dell’uso dei materiali critici, rari e/o preziosi nei dispositivi; elaborazione e perfezionamento delle tecnologie di processo per dispositivi e sistemi, incluse le tecniche di stampa su substrato flessibile continuo (roll-to-roll).
- Esegue caratterizzazioni strutturali, microstrutturali, funzionali; analisi dell’invecchiamento e dello stress operativo di materiali e componenti.
- Mette a punto metodologie di analisi innovative, basate su principi ottici.
- Sviluppa tecnologie di recupero di materie prime e componenti da prodotti a fine di vita, in sinergia con altre Unità dell’Agenzia.
- Ha coordinato progetti strategici e laboratori di grande taglia per lo studio e la realizzazione di sistemi afferenti alla “elettronica organica”, realizzati con tecnologie a basso impatto.
- Promuove l’impiego dei materiali e dei dispositivi realizzati anche in ambiti altamente interdisciplinari, come la produzione di polveri mediante la tecnologia “plasma termico” e di filamenti da applicare nei processi di additive manufacturing.
La peculiarità di NANO risiede nella integrazione di film sottili e materiali in soluzione in dispositivi complessi, privilegiando la sostenibilità dei processi di fabbricazione anche con il risparmio di risorse consentito dalla stampa digitale diretta degli stessi materiali.
Linee di Ricerca del Laboratorio
Progetti del Laboratorio
Status: In corso
-
Actuators based on LIght sensitive CompositE
-
Materiali compositi Avanzati ottenuti dal Riciclo di materiali di Sfrido (o Scarto)
-
InSPiRATiON - Integrate and Sustainable PRocesses and mAterials for smarT ON demand laser additive manufacturing
Status: Concluso
-
Dispositivi luminosi organici per applicazioni in finestre intelligenti per fabbricati ecofriendly
-
STazione fotometrica per l’Analisi DIagnostica in vitro mediante l’utilizzo di dispositivi opto-elettronici a base Organica e di cristalli fotoNici
-
Materials substitution in optoelectronic devices
-
Advanced School on Critical Raw Materials Substitution for Energetics and Photonics
-
Progetto “AMICO – Additive Manufacturing e automazione processo per materiali Ibridi e Compositi”
-
Dispositivi luminosi organici per applicazioni in finestre intelligenti per fabbricati ecofriendly
-
Active Responsive Intelligent Aerodynamics
-
Combinazione di design, elettronica e materiali multifunzionali per nuovi componenti estetici
-
Innovative WEEE traceability and collection system and geo-interoperability of WEEE data
-
Photo-piezo-actUators based on Light SEnsitive COMposite
-
ISAAC - Innovativo Sistema illuminotecnico per l’Allevamento di vegetali in Ambienti Chiusi e per migliorare il benessere umano
-
Technology & Design Kits for Printed-Electronics
-
High added value materials from waste Tyre Gasification Residues
-
Reduction of the use of rare materials in optoelectronic and photonic devices
-
Advanced wing for regional A/C- Tecnologies Development, Design and Manufacturing for FTB#1
-
Blaxial STRETCHing of PLLA-WS2 nanocomposites FOR thinner and stronger BIOMEDical scaffolds