Il Laboratorio svolge attività di ricerca per lo sviluppo e l’applicazione di materiali strutturali e funzionali di natura principalmente metallica, fino allo sviluppo di tecnologie, processi di fabbricazione e dimostratori in scala di laboratorio, avvalendosi in particolare delle tecnologie di manifattura additiva. Tali attività si applicano ai settori trasporti, aerospazio, biomedicale e industria manifatturiera, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti e migliorare la sostenibilità dei processi di produzione. Sviluppa e fornisce, inoltre, servizi avanzati di diagnostica, distruttiva e non distruttiva, applicata a vari settori, con ricadute sulla conservazione del patrimonio artistico e architettonico.
Le principali linee di attività riguardano lo sviluppo di metodologie fisiche, chimiche e meccano- chimiche per la sintesi ed il trattamento di materiali nanostrutturati, nanofunzionali e bidimensionali, con l’obiettivo della riduzione e sostituzione di reagenti pericolosi e di materie prime critiche per lo sviluppo di materiali metallici, compositi e bio based dedicati alla manifattura additiva.
Il Laboratorio progetta e realizza componenti metallici e polimerici mediante tecnologie di stampa 3D (EBM, MFFF, FDM ed SLA); sviluppa tecnologie di saldatura e trattamento superficiale per realizzare componentistica metallica ad elevato rapporto resistenza/peso e durabilità mediante l’impiego di sorgenti laser, fascio elettronico e arco fino alla realizzazione di apparecchiature dimostrative industriali.
Gestisce l’infrastruttura di ricerca MAIA (Materiali Avanzati in un Infrastruttura Aperta), dedicata alla manifattura additiva, e ne promuove la partecipazione in attività di servizio e ricerca autonoma o commissionata, per i settori aerospazio, biomedico e beni culturali.
Sviluppa metodologie avanzate di qualificazione e diagnosi che comprendono tecniche microanalitiche, caratterizzazione strutturale e meccanica su varie scale dimensionali, analisi chimico-fisiche delle caratteristiche termodinamiche dei materiali.
Applica e sviluppa tecniche di controllo non distruttivo (tomografia a raggi X e ad ultrasuoni, termografia, correnti parassite, sclerometria) a componentistica di varia natura proveniente dai settori della manifattura industriale.
Progetta e realizza sistemi prototipali dimostrativi per la validazione e promozione dei processi e delle tecnologie sviluppate (sistema di saldatura Zero Defect Manufacturing J3D; banco prova catalizzatori ad induzione; apparecchiature per la mappatura ultrasonora, banchi prova specifici per componenti stampati 3D, etc.).
Supporta l’ENEA, per i settori di propria competenza, ed il Dipartimento nelle attività collaborative di ricerca e innovazione con i Consorzi partecipati da ENEA, in particolare con CALEF - Consorzio per la ricerca e lo sviluppo delle Applicazioni industriali del Laser E del Fascio elettronico e dell’ingegneria di processo, materiali, metodi e tecnologie di produzione.