The Division carries out research, development and qualification of materials, components, devices and related manufacturing and integration processes in complex systems, promoting process and product innovation.
The division is present on the Italian territory in 6 of ENEA’s research centers with a staff of 115 units and recently launched further activities in the new ENEA Laboratory at “Kilometro Rosso” Innovation District in Bergamo.
About Us
Research Topics
Il Progetto Tex-Style mira allo sviluppo di nuovi tessuti e rivestimenti, intelligenti e multifunzionali, realizzati con materiali sostenibili, come fibre naturali, bio-derivate o riciclate, processate per migliorarne le performance e coniugate con effetti estetici innovativi ed elettronica integrata, da destinare alla produzione su larga scala dei vari settori produttivi dello stile made in Italy, per un design creativo e nel contempo ecosostenibile.
ENEA, in partnership con alcuni tra i più importanti Enti di Ricerca nazionali - INFN e ASI, con il Consorzio Hypatia ed in collaborazione con INGV e PMI del Lazio operanti nel settore dell’Aerospazio, si è aggiudicato il bando “Progetti Strategici” emesso da Regione Lazio per l’area di specializzazione “Aerospazio”.
Il progetto “MAIA – Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta": al via il laboratorio di componenti hi-tech per aerei, motori e protesi medicali. L’infrastruttura MAIA intende porsi come riferimento per la fornitura di servizi, per la KET Materiali Avanzati, principalmente attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di materiali in polvere da destinare alla emergente tecnologia della stampa 3D.
Featured

ENEA, con i ricercatori della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile, ha partecipato alla riunione dei partner del progetto ELAPSE per fare il punto sulle attività fin qui svolte.

Il 16 gennaio scorso, presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA, si è tenuta l’assemblea dei consociati al Consorzio di Ricerca CALEF, che si è svolta in modalità ibrida, durante la quale è stato possibile presentare le attività di ricerca del nostro Dipartimento e dell'infrastruttura MAIA. Ecco il resoconto della giornata.

Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.

Ultimato il Piano di Comunicazione del Progetto SENSAIR con la realizzazione del sito ufficiale, logo e flyer di progetto.

Presentati a Palermo, durante la review annuale del Progetto PNRR Samothrace, gli obiettivi principali del progetto SENSAIR per la realizzazione di sensori innovativi per il monitoraggio ambientale.

Firmato a Roma l’accordo quadro, di durata quinquennale, tra ENEA e AIPnD - Associazione Italiana Prove non Distruttive, alla presenza del Direttore Generale ENEA, Ing. Giorgio Graditi e del Presidente AIPND, Dott. Ezio Tuberosa.

Dal 29 novembre al 30 dicembre 2024 sono aperti i termini per rispondere all'avviso di selezione concorsuale per n. 1 borsa di studio ad oggetto “Studio di tecnologie per Controlli Non Distruttivi applicabili al patrimonio architettonico e alla componentistica industriale” (RIF. SSPT-BS/01/2024).

Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA ha partecipato, dal 25 al 27 ottobre scorsi, alla XII edizione dell'evento “Maker Faire 2024”, la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica, durante la quale ha presentato alcune delle attività di punta delle Divisioni “Sistemi Agroalimentari Sostenibili” (AGROS) e “Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile” (TIMAS) e ha potuto sviluppare proficue collaborazioni in diversi ambiti. Ecco il resoconto.

Premiati lo scorso venerdì a Ecomondo da Chimica Verde e Federcanapa i migliori elaborati sull’innovazione nel tessile circolare: una tesi di dottorato ENEA vince il primo premio.

Si svolgerà a Roma, il prossimo 14 novembre la “Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale: 1974-2024, 50 anni dell’Associazione” organizzata da AIRI – Associazione Italiana per l’Innovazione Industriale alla quale parteciperanno, in rappresentanza del Dipartimento Sostenibilità, i ricercatori Giuseppe Barbieri e Danilo Fontana con uno speech congiunto su "Infrastrutture aperte per lo sviluppo di tecnologie e materiali avanzati”.

In un servizio realizzato dal TG3 Puglia lo scorso 10 Ottobre, i colleghi Anna Maria Laera e Michele Penza ci raccontano lo stato dell'arte della loro ricerca su materiali avanzati di frontiera, impiegati per la realizzazione di nuovi sensori di gas, con particolare riferimento alle tecnologie innovative per applicazioni di monitoraggio ambientale, analisi dell’espirato e sicurezza chimica sul luogo di lavoro.

Le Divisioni Sistemi Agroalimentari Sostenibili e Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile partecipano, dal 25 al 27 ottobre, alla XII edizione dell'evento “Maker Faire 2024” con tre progetti dedicati a Cibo per lo spazio, Lotta alle specie aliene dannose in agricoltura e Stampa 3D di leghe metalliche e applicazioni nel settore energetico.

Sabato 21 settembre 2024 "Linea Verde Italia" ha fatto tappa al Centro ENEA di Brindisi dove la giornalista Monica Caradonna ha incontrato i ricercatori del Laboratorio Materiali Ceramici e Compositi per l’Industria Manifatturiera per parlare di transizione ecologica come opportunità di innovazione e sviluppo, con particolare riferimento alle tecnologie innovative per la fibra di carbonio ed alla produzione del tessile dal riciclo delle stesse.

Il 26 settembre 2024 si è tenuto online l’incontro di avvio del progetto SENSAIR - Gas SENSing solutions for smart AIR monitoring applications finanziato dall’Università di Messina – Spoke 2 nell’ambito del Bando a Cascata del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di “ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE”, costruzione di “Leader territoriali di R&S” dal titolo “Sicilian Micro and Nanotech Research And Innovation Center – SAMOTHRACE” al quale partecipa la Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità del Dipartimento.

Dal 2 al 4 ottobre 2024 ENEA partecipa all’evento “Re-think Circular Economy Forum” di Taranto dedicato a tre principali aree tematiche: Transizione energetica & mobilità sostenibile, Valorizzazione delle acque & blue economy, Valorizzazione dei materiali & dei residui.

Dall’8 al 12 settembre si è tenuto presso l’Università di Roma “La Sapienza” il consueto appuntamento con il congresso "NanoInnovation", promosso dall’Associazione NanoItaly e da AIRI, con un vasto panorama di partner provenienti dal settore industriale e dal mondo della ricerca.

The 2024 Edition of the JRC/HaDEA Technical Workshop will take place on October 9th and 10th.

Il 27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together è dedicata a Maria Skłodowska Curie. Il Dipartimento SSPT partecipa alla manifestazione con una serie di iniziative dedicate sia alle scuole, nella mattina del 27 settembre, che aperte a tutti nelle seguenti località: Roma presso Città dell’Altra Economia e il CR Casaccia, Portici, Trisaia e La Spezia.

Con un intervento dal titolo Applicazione della termografia per il rilievo degli elementi strutturali su edifici in CLS per la realizzazione speditiva e accurata del modello digitale (BIM), ENEA ha partecipato al Convegno Termografia ad infrarossi che si è svolto a Napoli il 5 luglio.

Alla presenza di un vasto pubblico di addetti ai lavori, ENEA ha inaugurato lo scorso 27 giugno MAIA, una maxi infrastruttura per la manifattura additiva realizzata presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia, con un investimento complessivo di circa 6M€ da parte di Regione Lazio e di ENEA che si occuperà della realizzazione di componenti destinati principalmente ai settori dell’aerospazio, del biomedicale, dell’energia e dell’automobile. Ecco il resoconto della giornata.